Il Giardino giapponese di Breslavia si trova nel Parco Szczytnicki, nel centro della città. Il Giardino Giapponese fu creato tra il 1909 e il 1913 intorno all'ex stagno di Ludwig Theodor Moritz-Eichborn all'interno dell'attuale Parco Szczytnicki, come unico giardino esotico presentato all'Esposizione di Orticoltura del 1913. Questa mostra faceva parte dell'Esposizione del Centenario].
Il giardino fu creato su iniziativa del conte Fritz von Hochberg di Ilowa, diplomatico e orientalista, con la partecipazione del giardiniere giapponese Arai Mankichi. I lavori furono supervisionati da Joseph Anlauf, l'amministratore di lunga data dei giardini della famiglia Hochberg, che realizzò anche i giardini cinesi e giapponesi di Ilowa e la Serra delle Palme di Lubiechow].
Dopo la fine dell'esposizione, il giardino è stato lasciato nella sua nuova forma, ma gli elementi originali in pietra presi in prestito, che determinavano in gran parte il carattere giapponese del giardino, sono stati portati via. Nel 1995 è stato elaborato un progetto di restauro del giardino sotto la direzione del professor Ikui Nishikawa di Tokyo. Poi, nel 1996-1997, con la collaborazione dell'Ambasciata giapponese e di giardinieri di Breslavia e Nagoya, si è lavorato per ripristinare il carattere giapponese del giardino. I lavori sono stati diretti da Yoshiki Takamura. Due mesi dopo la cerimonia di inaugurazione, nel luglio 1997, durante l'alluvione del secolo, il giardino rimase sott'acqua per tre settimane. I danni furono così ingenti che si rese necessaria un'altra ristrutturazione. Il giardino è un pezzo vivente della cultura giapponese, unico in Europa (il biglietto recita: [...] La forma attuale del giardino è dovuta al lavoro di specialisti polacchi e giapponesi, guidati nella fase di progettazione dal professor Ikuya Nishikawa. Gli specialisti giapponesi nella costruzione del giardino, insieme alle aziende polacche, hanno creato in due anni un bellissimo angolo dal carattere tipicamente giapponese [...]).
Vedi altre attrazioni