La Chiesa della Santa Croce e di San Bartolomeo è una singolare chiesa gotica a due piani fondata dal duca Enrico Probo come ex voto dopo una lunga disputa politica ed ecclesiastica con il vescovo di Breslavia, Tommaso II, terminata nell'autunno del 1287. Le spoglie del duca furono deposte nella chiesa nel 1295, a costruzione ultimata, e vi rimasero fino al 1945. Il sito è avvolto da una leggenda, secondo la quale il duca, per chiedere la guarigione dei suoi principi gravemente malati, giurò di costruire una chiesa a Ostrów sotto l'invocazione di San Bartolomeo, patrono della famiglia ducale. Durante la costruzione, però, fu trovata nel terreno una radice dalla forma bizzarra, che ricordava due figure affondate in preghiera ai piedi del Cristo crocifisso. Il vescovo riconobbe questo segno miracoloso e chiese che la chiesa fosse costruita con il nome di Santa Croce. Il duca, non volendo venir meno all'impegno preso, ordinò di costruire due chiese una sopra l'altra: prima San Bartolomeo e sopra di essa la Chiesa della Santa Croce.
Vedi altre attrazioni